giovedì 18 agosto 2016

tre mesi di PALLA ROSSA E PALLA BLU - Tutte le recensioni




Sono passati tre mesi dall'uscita in anteprima
di PALLA ROSSA E PALLA BLU al Salone Internazionale del Libro di Torino

PALLA ROSSA E PALLA BLU è un libro cartonato di 240 pagine
tutto a colori per bambini dai 4 anni in su.

Lo trovate in tutte le librerie o potete comprarlo più pigramente cliccando qui.







Si ma come è andato il libro? Che ne dicono in giro?
Ecco qua.


"[...]  Leggere questo libro, infatti, significa scoprire luoghi dimenticati, partire per un viaggio in cui si abbraccia nuovamente l’ingenuità e la spensieratezza, compagni di una fase della vita ormai dimenticata ma che incide in maniera indelebile sul nostro percorso di formazione. [...] Ho avuto modo di “testare” il lavoro di Maicol e Mirco direttamente con mia figlia che, peraltro, ha solo tre anni. Lo abbiamo letto insieme, più e più volte. Il risultato è stato stupefacente: si è appassionata ai singoli personaggi (preferisce Palla Rossa), si è emozionata di fronte a specifiche sequenze e situazioni (il viaggio sulla Luna e quello fra le stelle) ed ha emulato i personaggi."
Fumettologica. Tutta la lunga recensione qui. Il sito inserisce poi il libro anche nei migliori 5 libri di maggio leggete qui. 


"Leggendo “Palla rossa e palla blu” ho pensato diverse volte al concetto di leggerezza in Italo Calvino, una leggerezza intesa come reazione al peso di vivere."
The Huffington Post. Tutta la recensione qui  con un'altra anteprima.

"Un coloratissimo e geometrico volume, colmo di poesia e di una universale saggezza infantile, perfetto per la libreria dei piccolissimi."
Scaffale di TuttoLibri-La Stampa su La Stampa

PANORAMA.IT lo consiglia qui


"I due amici vivono brevi racconti leggeri e surreali che esprimono sentimenti semplici e spontanei; il punto di partenza di ogni storiella è quello sguardo incantato, puro, innocente e curioso che hanno solo i bambini. [...] Palla Rossa e Palla Blu nasce da un’idea semplice e immediata che nelle mani di Maicol&Mirco, da sempre abituato a narrare attraverso disegni minimalisti al limite dell’astratto, diventano un mezzo efficace per brevi storielle, a volte morali ma mai retoriche, dai toni delicati e divertenti, che scorrono via una dietro l’altra come ciliegie."
lospaziobianco.it tutta la recensione qui


"Se qualcuno dicesse che Palla Rossa e Palla Blu è un libro per bambini, non credetegli, sarebbe un’informazione parziale: si tratta in realtà di un libro universale, che ha tanto da dire anche agli adulti, soprattutto a quelli che, nella fretta, hanno smarrito i loro amici immaginari e hanno dimenticato cos’è la frinchezza."
SLOWCOMIX. Tutta la recensione qui.






"La Palla Blu è un quadrato, ma è come il calabrone che non sapendo che la fisica gli impedirebbe di volare vola lo stesso: lui ignora gli spigoli, e rotola. Perché la differenza è ricchezza, e l’affetto ha le sue ragioni. Che la ragione non conosce, ma sono il bello e il buono della vita. E avere un amico come Palla Rossa, che ti difende sempre e per cui non sei mai meno che giusto, è un tesoro di valore inestimabile."

MANGIALIBRI.COM. Tutta la recensione qui.


"In fondo Palla Rossa e Palla Blu sono esattamente i nostri bambini, che sanno essere amici, che sanno far avverare i sogni, che sanno inventare parole nuove…che sanno vivere della loro infanzia tutte le potenzialità, ricorrendo alle loro fantasiose soluzioni creative o affettive anche quando incontrano qualche momento scuro."
Libri e Marmellata. Tutta la recensione qui.




"Storie brevi e bellissime che parlano di quanto sia speciale l'amicizia, di come si fa ad andare a casa di un amico quando ha la varicella, di come si rimbalza sulla luna, di come si sognano cose che poi si avverano, di cos'è la "frinchezza", di quanto è bello il mondo che ne basta la metà."



"A casa ho regalato il volume, intitolato Palla rossa e palla blu, a mio figlio Giorgio, un bimbo di 5 anni che ama molto i libri e vorrebbe che glieli leggessi a tutte le ore. Giorgio è rimasto incantato davanti al libro. Lo ha sfogliato prima tutto da solo e soltanto più tardi mi ha chiesto di leggerlo, come a trovare conferma nella storia che si era già costruito da solo nella sua mente attraverso le immagini. Ecco un altro libro dal quale sarebbe auspicabile venisse realizzata una serie tv prescolare. Perché ha proprio quella semplicità che piace ai bambini."

"Grazie a Palla Rossa e Palla Blu, il lettore a fine lettura si ritrova non solo di buon umore, ma anche con le lacrime agli occhi e il mal di pancia tipico di quando si ride troppo: qualcosa che accade di frequente da bambini, un po’ meno spesso da adulti. Ma, soprattutto, questa raccolta è portatrice di quella saggezza infantile e di quella trasparenza tipiche di alcune delle più famose comic strips, dai Peanuts a Calvin & Hobbes."
Mangaforever.net. Tutta la recensione qui

Su Linus viene addirittura recensito due volte:
a luglio 

e ad agosto

























"Bello e utile. Semplice come le cose vere e forti, quelle che difficilmente riesci a spiegare perché sono nate e cresciute nei reconditi ambiti del Sentimento.
Un vera e propria anarchia geometrica che, come hanno dichiarato i suoi creatori, farà capire a tutti che angoli e spigoli sono solo un’invenzione degli adulti."
La valigia dei libri Kids di Zelda was a writer


"questo è un libro sull’amicizia, che arrotonda tutto e tutto trasforma. Le storie che racconta sono avventure di forza, di silenzi, di paure. Di resistenze e di vittorie. Di ricerche instancabili, condotte nella convinzione che il bene esiste e si trova nelle relazioni pure e si scioglie dentro gli occhi di chi vede le differenze, ma le vive come una ricchezza. Perché puoi essere una palla anche se assomigli più a una scatola, squadrata e spigolosa: è l’amicizia che vince. Lei, arrotonda tutto."
peregolibri.it. Tutta la recensione qui


"Ecco, per me, questo libro di Maicol&Mirco è un gioiello"
Dario Ceccherini (FOF - Fumetto Oltre il Fumetto)



"Una piccola epopea allegra e poetica - che sembra minimale ma non lo è affatto."
su ANDERSEN la rivista e il premio dei libri per ragazzi numero 334 - Luglio/Agosto 2016



















"Ve lo premetto, è uno di quei libri per bambini che nella loro semplicità riescono a smuovere qualcosa anche negli adulti (sostanzialmente ho pianto like vitello)."



"Ciao caro, dovevo proprio scriverti! Appena uscito Palla Rossa e Palla Blu in libreria sono corsa per vederlo perché mi avevano incuriosito le recensioni lette qui su Facebook. Volevo comprarlo al mio bimbo Tommaso, ma poi ho letto che il libro era adatto dai 4 anni in su. Tommaso era troppo piccolo...ha solo 21 mesi. Così ho pensato che glielo avrei comprato più in là. Alla serata dell'incontro con l'autore io, Andrea e Tommaso non abbiamo voluto mancare. Andrea alla fine ha ceduto e ha comprato il libro. E niente, sono qui per dirti che Tommaso trascorre le giornate in attesa che il babbo gli legga le storie di Palla Rossa e Palla Blu. Ha già imparato tutte le storie, anticipa le situazioni e i personaggi. Adora la mamma di Palla Rossa, Palla Blu mentre dorme e sogna e le stelle che incontra Palla Rossa. Tommaso si sveglia la mattina e dal riposino del pomeriggio con un solo pensiero: il libro di Palla Rossa e Palla Blu. I bambini sono sinceri e spietati nelle loro scelte. Volevo farti i nostri personalissimi complimenti per questo tesoro che hai creato. Un abbraccio da me, da Andrea e da Tommaso (che saluta con un "taaaooo" la tua dedica in prima pagina.)"
una mamma



"Siete capaci di toccare il cuore con un punto e una riga a volte: complimenti."
un papà



"Palla Rossa e Palla Blu è un capolavoro di poesia e di metafisica applicata: concordiamo in pieno con l'analisi e il giudizio di Fumettologica e secondo noi (i Ronfi ed io) è tra i migliori fumetti degli ultimi secoli. Siamo talmente emozionati che il commento precedente ci è sfuggito prima che lo terminassimo."
Adriano Carnevali creatore dei RONFI. Non pago aggiunge poi questa vignetta/recensione



















Daniela Mazza invece ce lo recensisce con questo video


Flavia Biondi ce lo recensisce assieme alla mamma così





Poi ci sono tre belle interviste:



Intervista su smemoranda.it ("Il fumetto che avremmo voluto leggere da bambini")


Il libro viene letto da radiolibri.it qui e da cavernadiplatone qui.

PALLA ROSSA E PALLA BLU è anche in nomination come "Miglior fumetto per bambini/ragazzi" al Treviso Comic Book Festival 2016!


Tutto qui?
No. Ci sono anche loro




































































venerdì 5 agosto 2016

PALLA ROSSA E PALLA BLU e MOSTRA DE GLI SCARABOCCHi al CHIU' FESTIVAL



maicol&mirco tornano in Puglia a Terlizzi (BA)

e per la felicità espongono ben 18 SCARABOCCHI ORIGINALI.



Questi meravigliosi originali potrete ammirarli, rubarli
o meglio ancora acquistarli al MAT laboratorio urbano lunedì 8 agosto.



Se poi siete in cerca non di risposte ma di domande
potrete anche sentire Maicol & Mirco in persona chiacchierare e dubitare
di Dio, di vita, di morte e di felicità.
Sempre al MAT ma alle h21.
Lì troverete anche le nostre stampe autografate
e l'ultimo pugno di libri che ci resta.

PS
Avete con voi dei bimbi piccoli e non ve la sentite di portarli
a questo sabba? Sappiate che sempre al MAT alle 18:30
presenteremo e giocheremo con PALLA ROSSA E PALLA BLU
il nostro primo libro per l'infanzia fuori ora per BAO Publishing.
Come vedete abbiamo pensato a tutti.
E voi tutti a noi ci pensate mai?


venerdì 1 luglio 2016

PALLA ROSSA E PALLA BLU oggi a SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Questa sera alle 21 ci trovate
in carne e ossa (anzi in carta e ossa)
a presentare il nostro PALLA ROSSA E PALLA BLU.

Chiacchiereremo e dedicheremo i libri mentre

i bimbi ascolteranno il librone dalla bella voce

A cura di Liberalonda.


Rotolate da noi. Dai.


giovedì 31 marzo 2016

NUOVO LIBRO de Gli Scarabocchi SOLO A TEATRO!

Il NUOVO LIBRO DI SCARABOCCHI


dal frizzante titolo CAVALLI E SLALOM "l'ultimo grande spettacolo di Ivo il Barzellettiere"




sono orgogliosi di inaugurare il primo TOUR teatrale di SCARABOCCHI A TEATRO
e il sesto libro de Gli Scarabocchi di maicol&mirco!
Prima di ricordarvi le date del tour (in continuo aggiornamento su questo post)
vi spieghiamo che QUESTO NUOVO LIBRO NON È IN VENDITA
E LO POTRETE TROVARE SOLAMENTE AGLI SPETTACOLI
"A BIGLIETTO" DEL TOUR TEATRALE (COME GADGET BONUS).

Spiegato questo ecco le date NUOVE:


Mercoledì 5 ottobre - h 22.30
Teatri di Vetro - Roma
Centrale preneste Teatro
ingresso 8 € | ridotto 6 €
Biglietteria 06 27801063 – 06 25393527
Via Alberto da Giussano 58 (Pigneto)



In passato siamo stati anche:


3 aprile - h. 18.30


Scarabocchi
prova aperta - ingresso libero

info e prenotazioni: associazione.demetra@gmail.com

8 aprile - h. 21.15
Scarabocchi
ingresso + NUOVO LIBRO SCARABOCCHI € 10,00

info e prenotazioni: teatrocapodarco@gmail.com - 3475706509

10 aprile - h. 21.00
Sca Tnt di Jesi (Ancona)
h.19.00
Cavalli e slalom - mostra di maicol&mirco
h.21.00
Scarabocchi
ingresso + NUOVO LIBRO SCARABOCCHI € 10,00

info e prenotazioni: spaziocomune68ter@gmail.com - 3407646512

Festival Ratatà 2016 - Macerata

12 aprile h.19.00
Galleria Antichi Forni di Macerata
Scarabocchi
ingresso + NUOVO LIBRO SCARABOCCHI € 10,00

14 aprile h. 22.30
Galleria Antichi Forni di Macerata
Scarabocchi
ingresso + NUOVO LIBRO SCARABOCCHI € 10,00

info e prenotazioni: teatrorebis.comunicazioni@gmail.com - 3404666795


Mercoledì 27 Luglio - h. 21:30
Bastione Sangallo - Fano (PU)
Via Mura Sangallo
Libro + ingresso 10€
info e prenotazioni 347.60.14.323

Giovedì 28 Luglio - h. 23
Futura Festival - Officina Futura - Civitanova Alta (MC)
Cortile ex-liceo
Ingresso libero 

Sabato 20 agosto ore 00.45
Serra De' Conti (AN) - Belvedere
FESTIVAL NOTTENERA 2016 (X edizione)

PROGRAMMA COMPLETO: http://www.nottenera.it/


lunedì 14 marzo 2016

SPARATEVI quest'intervista

Un'intervista ( o forse meglio una scazzottata ) con Andrea Coccia su Pixarthinking.
"Conversazione-proiettile con l'autore degli Scarabocchi: di velocità, denti rotti e stragisti senza il senso dello spettacolo."

Leggete tutto qui.


sabato 5 marzo 2016

PULIZIE DI PASQUA: maicol&mirco + LRNZ

Due disegnoni 300cm x 90cm realizzati live da maicol&mirco + LRNZ
nel maggio del 2013 per AP:CAMP_PERIFERIE DIGITALI

Entrambi disponibili per la vendita
scrivendo a maicolemirco@gmai.com






mercoledì 27 gennaio 2016

SONO MARIO? GRATIS?

SONO MARIO? Il quarto libro de Gli Scarabocchi di Maicol&Mirco era esaurito.
Ora potete leggerlo e scaricarlo GRATIS da Retina Cliccando qui.

Tutti i libri ancora disponibili de Gli Scarabocchi di Maicol&Mirco li trovate invece qui.

Forse è questa la felicità?


mercoledì 13 gennaio 2016

IL SUICIDIO SPIEGATO AI LETTORI

Poco più di un anno fa stavamo lavorando a Il suicidio spiegato a mio figlio.

Cos'é Il suicidio spiegato  mio figlio?

È il nostro Necronomicon. Uscito col metodo PRIMA O MAI.



















Cos'è il metodo PRIMA O MAI?
Ve lo spieghiamo a parole qui
e meglio a fumetti qui.

Del libro sono state stampate solo 1050 copie.
Le trovate in casa dei furbi che lo pre-acquistarono al tempo
e nello shop dei super furbi della saldaPress che se ne accaparrarono












Che ne pensiamo noi di questo libro?

Immaginate tutti i pugni che avete dovuto lasciare in tasca. Tutti sputi in faccia
che avete dovuto tenere in bocca. Tutte le auto che non avete potuto incendiare.

Questo libro è per noi le vostre auto in fiamme.
Questo libro è per noi le vostre facce sputate.
Questo libro è per noi 400 pugni. Uno per ogni pagina.

BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM 
BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM BAM
(sono 400).















Cosa ne pensano gli altri del nostro libro?

"Possiamo già prevedere che questo titolo si farà spazio in tutte le candidature dei vari premi a fumetti italiani perché l'arguzia e la sottile ironia di maicol&mirco in ogni minima parte del libro è tale da non poter essere ignorata."
Continua su Comicus.it

"Maicol e Mirco è la più incredibile coppia del fumetto italiano contemporaneo. Per due motivi: il più banale è il fatto che sia una persona sola, quello invece più importante è che è un genio assoluto. Pulp, saggezza, poesia, parolacce, cinismo, umorismo nero, e ancora saggezza, tanta saggezza. Maicol è Leopardi elevato alla Quentin Tarantino. È filosofia travestita da calcio in culo. È poesia nascosta dietro un insulto alla mamma. E poi un prodotto Prima o mai, una autoproduzione, ovvero è un gesto politico: e ha funzionato alla grande."
Continua su linkiesta.it

Paradosso supremo, ed estremo tabù, il manuale si rivolge a un pubblico immaginario di “aspiranti suicidi” molto, molto particolare: i bambini. Il che moltiplica felicemente sia la magnitudo del nichilismo che quella della implausibilità dell’operazione. Che alla fine dei conti suona grosso modo come un’operazione d’avanguardia, più vicina al surrealismo (nella sua declinazione pànica e situazionista, più che in quella trasognante) che allo spirito crudo dell’estetica punk e underground, cui pure sono spesso stati associati Maicol & Mirco. Qualcosa che sta in una linea fra Roland Topor e Massimo Mattioli, potremmo dire.
Ma la vera intelligenza del libro sta in un altro aspetto. Per prenderla larga, potrei dire la sua ‘leggibilità’. La apparente “antipatia” del tema, infatti, si accompagna a una straordinaria facilità di lettura. Se leggere è, innanzitutto, scorrere le pagine, Il suicidio spiegato a mio figlio è una splendida esperienza in cui questo “andare avanti” è possibile con rara naturalezza. Il suicidio spiegato a mio figlio, per dirla in poche parole, è uno dei fumetti più ‘scorrevoli’ che mi sia mai capitato di leggere.

“Il Suicidio spiegato a mio figlio” è il libro scritto da un autore di fiabe per insegnare al figlio l’importanza di una scelta considerata tabù. Gli “scarabocchi” diventano icone della nostra società e la lettura risulta così scorrevole da rimandare alla velocità di fruizione dei flip book. Non solo, quindi, il vertice assoluto della produzione di Maicol e Mirco, ma un insegnamento sulla potenza narrativa del medium fumetto – Mauro Uzzeo

Lo trovate pure nella top ten 2015 di comicus.it controllate qui

Il genere non può che essere definito pulp, ma nel suo cuore risiede una poesia unica, che viene rivelata a suon di brutte parole, di aforismi e anche di calci nello stomaco che riportano il lettore alla realtà, lo fanno ridere e anche piangere, ma soprattutto emozionare dalla prima all’ultima pagina del volume. Non si tratta di una graphic novel per anime semplici e nemmeno per persone bon ton, ma di un’opera che merita di essere letta e riletta con cura, per guardare la vita da una prospettiva completamente diversa dal solito.

E, come si diceva, quest'opera non ci spiega tanto il perché o il come, ma proprio il quanto. Un punto di vista nuovo, finalmente onesto, su un fenomeno che nei secoli è stato quantomeno bistrattato, messo ingiustamente sul banco degli imputati da un'etica ipocrita incapace di mediare le effettive necessità umane, una filosofia ebbra di "conosci te stesso" in grado solamente di puntare il dito contro il disconoscere sé stesso, un atto di condanna a precedere qualsiasi processo.
Se siete ancora vivi dovreste leggerlo.


Su Vice Magazine. Nono annuale di narrativa.


Quindi?
Quindi niente. Non c'è nessuna morale.

Questo post come i nostri fumetti è per noi. Non per voi.

C'é solo il fatto che il libro continuerà ad esistere
in 1000 forme ancora del tutto segrete. 
Segrete forse anche a noi stessi.

Compratelo se ancora potete.
Leggetelo se ne siete capaci.

Noi l'auto ve l'abbiamo incendiata.

PS
"La morte naturale è il suicidio dei masochisti."
(noi)









mercoledì 16 dicembre 2015

NATALE IN CASA SCARABOCCHI

Il Natale incombe minaccioso
e noi siamo come sempre disperatamente pronti.
A tutto.

Quindi

OFFERTA DI NATALE DIN DON DAN
3 stampe (limitate ed autografate) al prezzo di 2
Scegliete tra i 35 diversi soggetti cliccando qui

e poi scrivete saltellando
a maicolemirco@gmail.com


alcuni simpatici soggetti tra i tanti









TOUR NATALIZIO DIN DON
Inoltre saremo in giro per l'Italia a distribuire doni.
Ecco i due appuntamenti del tour più breve
della nostra breve carriera.


17 dicembre al Voronoi a Tolentino (MC)
incontro, presentazione, dediche e proiezione video.


19 dicembre allo SPINE Temporary Small Press BOOKSTORE a Bari
Piccola mostra con otto tavole originali.

giovedì 3 dicembre 2015